Contattaci
Messaggio *
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/03. Il titolare del trattamento dati è Fornace Sberna. [
privacy policy
]
Accetto *
Invia
* Campi obbligatori
Carrello
Accedi
Home
Azienda
Chi siamo
Laboratorio e innovazione
Qualità e certificazioni
Produzione sostenibile
Sede
Social
Realizzazioni
Highlights
Media
L'esperto risponde
Glossario
Locandine
Contatti
Segreteria
Lavora con noi
Servizio Clienti
Guida all’acquisto
Garanzie
Spedizioni
Sicurezza
Resi e rimborsi
Privacy
Download
Cataloghi
Depliant
Documentazione prodotti
Archivio DOP
Marmorika
Linea calce
Leganti
Preparazione del supporto
Malte per murature
Intonaci di fondo
Rasanti per intonaci
Rasanti/Collanti
Rivestimenti in polvere
Rivestimenti in pasta
Pitture
Linea jolly / Linea Sanus
Malte e intonaci
Massetti e pavimenti
Calcestruzzo
Aggregati/Sabbie
Linea technokey
Preparazione del supporto
Malte per murature/intonaci
Intonaci speciali
Rasanti per intonaci
Rasanti risananti
Malte Tecniche
Rivestimenti in polvere
Sottofondi e massetti per pavimenti
Preparazione dei pavimenti
Sabbie secche
Adesivi per piastrelle
Sigillanti per piastrelle
Collanti/Rasanti
Primer/Fissativi
Rivestimenti in pasta
Pitture
Asfalto a freddo
Linea Tecnica Materica
Primer
Rasanti
Rete
Finiture protettive
Pitture
Sistema k
Kit sistemi cappotto
Componenti di base
Sistemi in resina
Usi
Finitura
Malte tecniche
Rasanti per intonaci
Ripristino del calcestruzzo
Risanamento
Ristrutturazione
Sigillatura crepe
Tinteggiatura
Trattamento del supporto
Ripristino facciate
COSTRUIRE IL FUTURO
L'esperto risponde
Glossario
Locandine
Media
>
L'esperto risponde
L'esperto risponde
n. 68
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 68
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Quanto tempo serve per applicare Marmorika?
Il tempo dipende dalla superficie da trattare, Marmorika si presta ad una facile stesura anche per hobbisti del fai da te e del bricolage.
Marmorika è adatto per il fai da te o il bricolage?
Il prodotto marmorika, grazie alla sua facilità d'uso e di miscelazione è particolarmente adatto per il fai da te e il bricolage da chiunque, sia principiante che esperto, per creare stucchi o pitture di alta qualità in autonomia.
Come si prepara Marmorika per ottenere lo stucco o la pittura?
Per creare lo stucco basta aggiungere alla polvere una percentuale d'acqua tra il 35 e il 40% e impastare. Per avere la pittura diluire la polvere con una percentuale tra il 95 e il 100% di acqua pulita, in un secchio pulito.
Come viene fatta la scelta idonea del colore nei sistemi a cappotto?
Innanzi tutto si consiglia di evitare su superfici particolarmente esposte al sole, colori scuri (causa eccessivo innalzamento della temperatura superficiale).
Come evitare la presenza di giunti nell’applicazione del rivestimento in pasta?
Il rivestimento va applicato senza interruzioni (fresco su fresco) evitando giunti, pertanto bisogna fermarsi presso fughe, spigoli vivi, marcapiani, balconi, ecc, con la finalità di evitare la classica attaccatura.
Per quale motivo bisogna applicare il primer o fondo nello stesso colore del rivestimento in pasta?
Serve per ovviare a possibili trasparenze con il fondo (dovute allo scorrimento del granello nella fase di frattazzatura) soprattutto nel caso del Rivestimento a bassa granulometria.
Accorgimenti per il fissaggio meccanico (tasselli) dei pannelli isolanti in EPS al supporto?
I tasselli vanno inseriti in ogni giunto ed al centro del pannello, sempre in corrispondenza del collante almeno 5 / 6 tasselli per m²...
Principali accorgimenti per la posa dei pannelli isolanti?
Prima della posa dei Pannelli isolanti, bisogna determinare la loro quota di partenza e quindi il posizionamento dei profili di partenza.
Funzione del profilo di partenza?
Il profilo di partenza ha la funzione di contenere al suo interno il pannello isolante, permettendone un perfetto allineamento con la superficie della facciata.
Cosa bisogna fare per evitare la formazione di fessure in corrispondenza degli spigoli di porte e finestre?
In corrispondenza delle aperture di porte e finestre si deve prevedere un rinforzo aggiuntivo della rete di armatura di base...
Funzione della Rete di armatura nei sistemi a cappotto?
La principale funzione della Rete di armatura è quella di conferire al sistema una adeguata capacità di resistere agli urti o impatti...
Come viene eseguita la Rasatura dei pannelli isolanti?
Dopo l’asciugatura dello strato di collante (circa 2 ÷ 3 giorni), si stende il rasante sull’intera superficie del pannello (si può usare una spatola dentata) e quindi si affoga la rete di armatura.
Procedura per l’incollaggio dei pannelli isolanti in EPS al supporto?
Lungo i bordi e la diagonale del pannello viene steso un cordolo di collante con larghezza di circa 3 ÷ 5 cm e spessore pari a circa 2 cm...
Quale prodotto in polvere utilizzare per la sigillatura delle fughe di piastrelle in ceramica?
Per la sigillatura delle fughe bisogna valutare principalmente...
Che tipo di adesivo possiamo utilizzare per incollare delle piastrelle in ceramica su una parete di un bagno con un intonaco cementizio?
Gli adesivi per piastrelle vanno applicati con cazzuola e spatola dentata.
Per il riempimento di un solaio che presenta diversi dislivelli si richiede un sottofondo leggero con spessore da 6 a 8 cm?
In questo caso si può optare per un Sottofondo alleggerito di compensazione progettato per la costruzione di pavimenti con funzione di isolamento termoacustico, oltre che di riempimento e livellamento.
Quale prodotto si consiglia per impermeabilizzare la zoccolatura di una parete in calcestruzzo prima della posa di un cappotto in EPS?
Il prodotto sarebbe il RASOELASTIC: che è un Rasante bicomponente impermeabilizzante, fibrorinforzato a base cemento.
Quale malta si può utilizzare per la realizzazione di una parete in vetro-mattone?
MALTA VTM, è una malta adesiva a granulometria (0/0,4 mm) fine studiata per la posa e successiva fugatura dei vetro-mattoni.
Per la realizzazione di una muratura in blocchi di cemento cellulare (tipo Gasbeton) che tipo di malta da allettamento e intonaco di fondo si può utilizzare?
MALTA GSB, viene utilizzata come malta di allettamento a strato sottile e quindi come intonaco adesivo a basso spessore.
Rasanti consigliati su intonaci deumidificanti per il risanamento di murature umide?
I rasanti consigliati (sia a base calce o calce/cemento) devono andare a regolarizzare l’intonaco di fondo deumidificante...
Quali sono i principali parametri che classificano gli intonaci deumidificanti secondo la Direttiva WTA 02.09.2004?
I valori dell’intonaco deumidificante devono soddisfare quelli della direttiva WTA...
Rasante consigliato per la impermeabilizzazione “OSMOTICA” nei casi di zoccolature, cantine, zone interrate?
Rasante impermeabilizzante “osmotico“, da applicare su superfici che richiedono una impermeabilizzazione “a spessore “ variabile tra i 7 e i 10 mm.
Quali Rasanti vengono consigliati su superfici (intonaco o rivestimento) che presentano cavillature, fessure, crepe (non statiche)?
Per le facciate degradate che presentano tali problematiche esiste un dépliant / pieghevole: Rinnova casa nuova: ciclo ripristino facciate degradate che illustra l’utilizzo dei ns. Rasanti.
Quali Rasanti traspiranti e fibrorinforzati vengono consigliati su fondi realizzati con intonaci a base calce/cemento?
La scelta di un rasante viene valutato principalmente in funzione ai seguenti parametri...
Rivestimenti in pasta colorati con antialga consigliati sui sistemi a cappotto?
Sono Rivestimenti in pasta che contengono uno specifico additivo antialga e fungicida, vengono applicati su superfici sia in ambienti interni che esterni. Idonei su intonaci di fondo nuovi o vecchi, previa rasatura (consigliata) della superficie.
Azione e funzione dell’additivo Alghicida e Fungicida presente nei rivestimenti o pitture fornite dalla Fornace Sberna?
I rivestimenti o pitture contengono un particolare e specifico additivo alghicida e fungicida che conferisce una forte azione antialga in grado di fornire con il suo ampio spettro di azione una protezione idonea a coprire una vasta gamma di microrganismi.
Collanti / Rasanti consigliati sui cappotti con pannelli in EPS (polistirene o polistirolo)?
I collanti / rasanti consigliati, sono tutti prodotti collaudati nei ns. Sistemi d’isolamento termico per esterni “cappotto” che prevedono l’utilizzo di pannelli isolanti in EPS ( bianco o grigio-grafite)...
Collanti / Rasanti traspiranti e alleggeriti consigliati sui cappotti con pannelli isolanti?
Sono prodotti composti da inerti leggeri, traspiranti e fibrorinforzati, idonei per l’incollaggio e rasatura di prodotti isolanti nei sistemi di isolamento termico “cappotti “per esterni.
Collanti / Rasanti consigliati sui cappotti con pannelli in lana di roccia, lana di vetro o in sughero?
Incollaggio dei Pannelli: viene steso il collante su l’intera superficie del pannello con una spatola dentata.
Utilizzo dei rivestimenti in polvere a base calce/cemento?
Sono rivestimenti idonei per esterni (facciate) e interni (pareti e soffitti) e vanno utilizzati sui seguenti fondi: intonaci a base calce/cemento, fondo in calcestruzzo, intonaci termoisolanti, ecc.
Quali prodotti devo prendere in considerazione per la realizzazione di un Sistema d’isolamento a cappotto con intonaco termoisolante a base calce/cemento?
Il sistema “ a cappotto “ KIT THERMOKEY prevede nel ciclo di applicazione le seguenti fasi...
Funzione del primer antisale?
E’ un primer all’acqua esente da solventi, dotato di un elevato grado di penetrazione che permette di rallentare la formazione di sali derivanti dall’umidità di risalita.
Su un vecchio solaio in latero-cemento si richiede posare un calcestruzzo leggero? Quale prodotto risulta idoneo?
CALCESTRUZZO ALLEGGERITO è un prodotto leggero, strutturale, predosato, pronto all’uso con la sola aggiunta d’acqua.
Si chiede un massetto tradizionale cementizio dello spessore di circa 5 cm? Quanti giorni bisogna attendere per la successiva posa di un pavimento in cotto?
Il prodotto richiesto è il SABBIACEMENTO più, massetto tradizionale predosato, idoneo per la realizzazione di fondi di posa per pavimentazioni in ceramica, cotto, pietre naturali, legno, PVC. Ideale per la formazione di massetti sia in interno che in esterno.
Dovendo intonacare le pareti di un garage con intonaco protettivo antincendio (REI), quali prodotti vengono consigliati per completare il ciclo con la relativa finitura?
Nel relativo dépliant del Sistema protettivo antincendio con intonaco, vengono schematizzate le diverse fasi che compongono un ciclo di intonacatura e finitura. I prodotti a completamento dell’intonaco REI, limitano la propagazione di un incendio originato all’interno di un edificio in quanto questi sono classificati come reazione al fuoco nella Categoria A1 (UNI EN 13501-1).
Quali sono gli intonaci classificati protettivi antincendio (REI)?
Vengono classificati come Intonaci Protettivi Antincendio, quei prodotti che hanno una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kg/m³ (D.M. 16 Febbraio 2007).
Quale Malta viene consigliata per laterizi o blocchi termoisolanti?
La MALTA TERMICA REI, è una malta leggera ideale per l’allettamento e collegamento di pareti e murature in elementi termoisolanti quali termo laterizi o termo blocchi.
Quali sono le malte bivalenti in confezione bisacco?
Le malte bivalenti sono malte che hanno due impieghi e vengono classificate secondo la normativa Europea UNI EN 998-1 e UNI EN 998-2.
Quali prodotti vengono consigliati come malta per mattoni da lasciare a vista?
La malta da lasciare a vista è una malta idrofugata studiata appositamente per l’allettamento di mattoni faccia vista e quindi per sigillare fughe su muri e pilastri in mattoni.
Quale Rasante viene consigliato su intonaco deumidificante a base calce idraulica naturale?
Per i cicli di risanamento di murature umide a base di calce idraulica naturale, dopo aver applicato l’intonaco deumidificante si consiglia rasare l’intonaco con un prodotto traspirante e che rispetti i parametri della Direttiva WTA.
Quale Rasante traspirante viene consigliato su fondo con intonaco a base calce?
Su intonaci tradizionali o termoisolanti a base calce idraulica naturale, si consiglia un rasante traspirante a base calce idraulica naturale.
Quale Finitura in pasta di grassello di calce ad alta spatolabilità possiamo utilizzare per l’interno di una abitazione?
E’ una finitura in pasta naturale e traspirante, molto bianca, pronta all’uso consigliata per ambienti interni. All’esterno va protetta.
Quale Finitura tipo civile può essere utilizzata per interni ed esterni?
Si tratta di una finitura tradizionale “ tipo civile “ traspirante.
Quali prodotti sono idonei per realizzare stuccature e velature nel settore del Restauro o Ristrutturazione?
Per le velature o stuccature decorative su intonaci a base calce oppure su intonaci a base cemento / calce possiamo consigliare i seguenti prodotti...
Composizione e utilizzo dei rivestimenti in polvere a base cocciopesto?
Sono rivestimenti a base cocciopesto composto da frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati, calce idraulica naturale e fibre.
Utilizzo dei rivestimenti in polvere a base calce?
Sono rivestimenti idonei per esterni (facciate) e interni (pareti e soffitti).
Per una facciata che presenta a livello della zoccolatura dell’umidità di risalita, che prodotti a base calce possiamo proporre?
nnanzi tutto si consiglia di eseguire un rilievo dettagliato sullo stato dell’arte della parte interessata all’umidità.
Utilizzo e Vantaggi dell’intonaco termoisolante?
L’intonaco Termoisolante viene utilizzato per l’isolamento termico di pareti, soffitti e facciate esterne.
Quali prodotti devo prendere in considerazione per la realizzazione di un Sistema d’isolamento a cappotto con intonaco termoisolante a base calce naturale?
l sistema “a cappotto“ KIT THERMOKEY BIO prevede nel ciclo di applicazione le seguenti fasi...
Quali prodotti sono idonei per la ristrutturazione (Bio-Edilizia) della facciata di un edificio, partendo dal vivo della muratura?
l ciclo per l’intonacatura (v.depliants) a base calce viene consigliato per il Restauro o la Ristrutturazione di edifici dove si vuole proporre un sistema naturale e traspirante.
Per una facciata esterna si vuole utilizzare un Intonachino in pasta a base calce, naturale e traspirante ad alta spatolabilità?
Il prodotto viene individuato nella STABILITURA più, prodotto a presa aerea pronto all’uso per interni.
Quale Malta a base calce ad elevata resistenza meccanica può essere utilizzata per il rinforzo strutturale di una muratura?
Malta naturale a base calce “bivalente“ per allettamento e collegamento pareti e murature, come malta da ringrosso, per la stilatura di giunti armati e come rinforzo strutturale di murature portanti e di tamponamento. Categoria: M15
Quale prodotto a base calce si può utilizzare per il ripristino di frontalini o cornicioni realizzati in tufo?
La CALCE REPAIR come malta tixotropica fibrorinforzata a basso modulo elastico può essere utilizzata per il ripristino di parti mancanti di frontalini, cornicioni, angoli di pietre naturali (tufo, marmo, .) e per la stilatura di mattoni. Disponibile nella versione: a presa normale oppure a presa rapida.
Aggrappanti in polvere a base calce consigliati per la preparazione di supporti critici?
Sono malte da intonaco (conosciute come Aggrappanti, Ponte di Aderenza o Rinzaffi) che vengono utilizzate su murature miste, blocchi porizzati e mattoni ad alta assorbenza ed in genere su supporti critici.
Utilizzo della Calce Pura?
E’ un legante naturale a presa aerea, utilizzato per la realizzazione di malte tradizionali e pitture.
Utilizzo del Grassello di calce?
Viene utilizzato come legante per la realizzazione di malte tradizionali da muratura o da intonaco.
Cos'è la stabilitura e come si lavora
La stabilitura è l'applicazione dell'ultimo strato di intonaco, o cosiddetto intonachino, o intonaco civile nei capitolati d'appalto. Il prodotto Sberna è "Stabilitura più", prodotto ecologico a presa aerea pronto all’uso per interni.
Cos'è l'intonachino a calce (ultimo strato intonaco) e come si usa
L'intonachino a calce, ultimo strato dell'intonaco a calce, è un rivestimento destinato principalmente per la realizzazione di superficie esterne a scopo protettivo ed estetico.
Come si usa un adesivo per piastrelle
L'utilizzo degli adesivi per piastrelle è subordinato alla tipologia di prodotti da utilizzare e di supporto su cui andare ad effettuare la posa.
Differenza tra Grassello di calce e calce idrata in pasta
Spesso confuso con la calce idrata in pasta, il grassello di calce è in realtà un prodotto estremamente diverso. Il grassello di calce infatti beneficia nella sua struttura chimico-fisica degli effetti del tempo, raggiungendo un differente livello di maturazione (o invecchiamento).
Cos'è la calce idraulica naturale e come si usa
La calce idraulica naturale contraddistingue un prodotto ottenuto con la cottura di marne naturali oppure di mescolanze omogenee di pietre calcaree e di materie argillose.
Cos'è la calce pura e come si usa
La calce pura è un legante naturale a presa aerea, utilizzato per la realizzazione di malte tradizionali e pitture.
Cos'è la calce idrata e come si usa
La calce idrata è calce lavorata con un processo produttivo che prevede di far reagire la calce viva con acqua in condizioni controllate, tramite apparati meccanici chiamati idratatori.
Cos'è la malta bastarda e come si usa
La malta bastarda è un tipo di malta ottenuta usando due leganti nell’impasto, ossia calce e cemento, in modo da esaltare le qualità di questi due componenti.
Cos'è il grassello di calce e come si usa
Il grassello di calce è un legante naturale “ecologico” a presa aerea composto da idrossido di calcio e acqua.
Cosa significa "prodotto antisale"
La dicitura "anti sale" è utilizzata per i prodotti legati al risanamento ed alla preparazione del supporto.
Il sistema a cappotto è utile e vantaggioso anche d'estate?
Molti pensano che il rivestimento "a cappotto" serva a mantenere la casa calda e risparmiare sul riscaldamento. Questa visione è riduttiva perché di fatto il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è la soluzione tecnica ideale e più efficace per mantenere fresca e confortevole l’abitazione anche nel periodo estivo.
A quali principi devono rispondere i materiali per bioedilizia?
La bioedilizia è una branca dell'edilizia che si basa su principi di costruzione e progettazione volti a ridurre l'impatto degli edifici sull'ambiente.
n. 68
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 68
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Condividi
Tag directory
Site map
Top ricerche
Copyright © 2015-2025 Fornace Sberna Srl - Mantova - Italy
Sede legale e Stabilimento: Strada Colli Nord, 12 - 46049 Volta Mantovana (MN)
P.IVA 00621060201 - Registro Imprese di Mantova REA n. 10507/6861
capitale Sociale €. 83.000,00 i.v.
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]