costo da intendersi a m2 da 30 a 200 mm di spessore termoisolante
Dimensioni = (1000 x 500) mm
Conduttività termica: λ = 0,035 W/m.K
Resistenza compressione = 100 kPa
Fattore resistenza al vapore acqueo: μ = 30÷70
Densità ≈ (19÷20) Kg/m³
Superficie: liscia a spigoli vivi
Prodotto del KIT TECHNOKAP EPS -ETA 09/0371
Marcatura CE: UNI EN 13163prodotto
Il PANNELLO EPS 100/EPS 100R in polistirene espanso sinterizzato (EPS) costituisce l’elemento isolante del sistema di isolamento termico per esterni "a cappotto" KIT TECHNOKAP EPS. Tale pannello viene ottenuto per termostampaggio in blocchiera e successivo taglio con filo caldo, alle dimensioni desiderate.tipo prodotto
EPS 100 (secondo UNI EN 13163: 2012)impiego
Impiego Come isolante per i sistemi di isolamento termico "a cappotto" KIT TECHNOKAP EPS. Sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni. Prodotto componente del KIT con Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0371.applicazione
Prima della posa dei PANNELLI EPS 100/EPS 100R, bisogna determinare la loro quota di partenza e quindi il posizionamento dei profili di partenza. Il supporto deve essere asciutto, consistente ed esente da polvere, alghe, fughi, ecc. Accertarsi che la zoccolatura sia correttamente impermeabilizzata prima di applicare i pannelli, questo con la finalità di evitare eventuali infiltrazioni di umidità al "cappotto". I PANNELLI EPS 100/EPS 100R vengono incollati al supporto dal basso verso l’alto a giunti verticali sfalsati, posizionando il lato più lungo in orizzontale. Tale sfalsamento viene eseguito anche in corrispondenza degli spigoli e degIi angoli. Accertarsi che tra pannello e pannello non si verifichino ne vuoti ne debordazioni del collante TECHNOKAP o TECHNOKAP WHITE o KEYKAP. I giunti aperti tra i pannelli vanno riempiti con lo stesso materiale isolante. Dopo l’incollaggio non sottoporre i pannelli a sollecitazioni meccaniche (tassellatura, levigatura, ecc) se non dopo l’avvenuta essiccazione del collante.stoccaggio, rif. normative e avvertenze
Stoccaggio: I PANNELLI EPS 100/EPS 100R vanno stoccati in cantiere al riparo dei raggi solari, questo per evitarne la degradazione della superficie o in locali privi di fiamme libere o sorgenti di ignizione o fonti di calore. Mantenere i pannelli all’asciutto, all’ombra e proteggerli dall’umidità.
Rif. Normative: UNI EN 13163. Conforme alla linea guida EAD 040083-00-0404 per il rilascio dell’ETA.
Avvertenze: Il materiale è a ritardata propagazione di fiamma. Esente da CFC (clorofluorocarburi) e HCFC (idrofluoroclorocarburi) in conformità al Regolamento Europeo CE 2037/2000. Temperatura limite di utilizzo: 75°C