Contattaci
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/03. Il titolare del trattamento dati è Fornace Sberna. [privacy policy]

* Campi obbligatori

Utilizzo dei rivestimenti in polvere a base calce/cemento?
https://www.sberna.it/ww-it/utilizzo-dei-rivestimenti-in-polvere-a-base-calcecemento.aspx

Sono rivestimenti idonei per esterni (facciate) e interni (pareti e soffitti) e vanno utilizzati sui seguenti fondi: intonaci a base calce/cemento, fondo in calcestruzzo, intonaci termoisolanti, ecc. In ogni caso, si consiglia applicare uno strato di rasante per regolarizzare il fondo prima del rivestimento.

Aggregato, vendita e acquisto
https://www.sberna.it/ww-it/aggregato.aspx

Media > Glossario > Aggregato Aggregato Materiale granulare che viene utilizzato per la preparazione di malte per murature, intonaci di fondo, massetti, calcestruzzo, ecc, Viene classificato in aggregato grosso o in aggregato fine.

Malta secca, vendita e acquisto
https://www.sberna.it/ww-it/malta-secca.aspx

Prodotti correlati: LINEA CALCE Leganti Varie Preparazione del supporto Malte per murature Intonaci di fondo Rasanti per intonaci Rasanti/Collanti Rivestimenti in polvere Rivestimenti in pasta Pitture Linea Jolly Malte e intonaci Massetti e pavimenti Calcestruzzo Aggregati/Sabbie Linea Technokey Preparazione del supporto [...]

Aggrappanti in polvere a base calce consigliati per la preparazione di supporti critici?
https://www.sberna.it/ww-it/aggrappanti-in-polvere-a-base-calce-consigliati-per-la-preparazione-di-supporti-critici.aspx

Sono malte da intonaco (conosciute come Aggrappanti, Ponte di Aderenza o Rinzaffi) che vengono utilizzate su murature miste, blocchi porizzati e mattoni ad alta assorbenza ed in genere su supporti critici. La loro funzione è quella di regolarizzare in fondo e quindi favorire l’adesione successiva dell’intonaco di [...]

Rivestimenti in pasta colorati con antialga consigliati sui sistemi a cappotto?
https://www.sberna.it/ww-it/rivestimenti-in-pasta-colorati-con-antialga-consigliati-sui-sistemi-a-cappotto.aspx

Idonei su intonaci di fondo nuovi o vecchi, previa rasatura (consigliata) della superficie.

Utilizzo dei rivestimenti in polvere a base calce?
https://www.sberna.it/ww-it/utilizzo-dei-rivestimenti-in-polvere-a-base-calce.aspx

Sono rivestimenti idonei per esterni (facciate) e interni (pareti e soffitti) e vanno utilizzati sui seguenti fondi: intonaci a base calce, intonaci termoisolanti, ecc. In ogni caso, si consiglia applicare uno strato di rasante per regolarizzare il fondo prima del rivestimento.

Ciclo d’intonacatura “Cocciopesto", Depliant
https://www.sberna.it/ww-it/ciclo-dintonacatura-cocciopesto.aspx

L’intonaco di fondo o la finitura a base cocciopesto è composto da frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati, calce idraulica naturale e fibre. ... Aggrappante / rinzaffo Sulla muratura (mattone o pietra) viene steso uno strato a basso spessore per favorire l’adesione [...]

Ciclo intonacatura tradizionale per interni / esterni, Depliant
https://www.sberna.it/ww-it/ciclo-intonacatura-tradizionale-per-interni-esterni.aspx

Download > Depliant > Ciclo intonacatura tradizionale per interni / esterni Ciclo intonacatura tradizionale per interni / esterni Ciclo intonacatura tradizionale - base calce / cemento Preparazione del supporto Nei casi di supporti critici (misti, molto assorbenti, con poca adesione, ecc) prima di applicare l’intonaco di fondo, si consiglia la stesura [...]

Cos'è la stabilitura e come si lavora
https://www.sberna.it/ww-it/cose-la-stabilitura-e-come-si-lavora.aspx

Media > L'esperto risponde > Cos'è la stabilitura e come si lavora Cos'è la stabilitura e come si lavora La stabilitura è l'applicazione dell'ultimo strato di intonaco, o cosiddetto intonachino, o intonaco civile nei capitolati d'appalto. ... Valgono sempre le regole fondamentali, che raccomandano di inumidire abbondantemente il [...]

Quali sono le malte bivalenti in confezione bisacco?
https://www.sberna.it/ww-it/quali-sono-le-malte-bivalenti-in-confezione-bisacco.aspx

Le malte bivalenti sono malte che hanno due impieghi e vengono classificate secondo la normativa Europea UNI EN 998-1 e UNI EN 998-2:   Come malta per allettamento e collegamento di pareti e murature (UNI EN 998-2); Come intonaco di fondo per interni / esterni.

Ricerche correlate a: intonaco di fondo

Siglacom - Internet Partner