Contattaci
I dati raccolti verranno trattati ai sensi del D. Lgs. 196/03. Il titolare del trattamento dati è Fornace Sberna. [privacy policy]

* Campi obbligatori

Intonacare respirare, Depliant
https://www.sberna.it/ww-it/intonacare-respirare.aspx

.), prima di applicare l’intonaco di fondo, si consiglia la stesura dell’aggrappante o ponte di aderenza a base calce idraulica naturale:  Malta da rinzaffo bio (Granulometria 0/1,4 mm)  Intonaco di fondo intonaco di fondo a base calce idraulica naturale.... Dopo la maturazione dell’intonaco di [...]

Ciclo d’intonacatura “Cocciopesto", Depliant
https://www.sberna.it/ww-it/ciclo-dintonacatura-cocciopesto.aspx

L’intonaco di fondo o la finitura a base cocciopesto è composto da frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati, calce idraulica naturale e fibre. ... Aggrappante / rinzaffo Sulla muratura (mattone o pietra) viene steso uno strato a basso spessore per favorire l’adesione dell’intonaco di fondo. ... [...]

Quali sono le malte bivalenti in confezione bisacco?
https://www.sberna.it/ww-it/quali-sono-le-malte-bivalenti-in-confezione-bisacco.aspx

Le malte bivalenti sono malte che hanno due impieghi e vengono classificate secondo la normativa Europea UNI EN 998-1 e UNI EN 998-2:   Come malta per allettamento e collegamento di pareti e murature (UNI EN 998-2); Come intonaco di fondo per interni / esterni.

Utilizzo dei rivestimenti in polvere a base calce?
https://www.sberna.it/ww-it/utilizzo-dei-rivestimenti-in-polvere-a-base-calce.aspx

In ogni caso, si consiglia applicare uno strato di rasante per regolarizzare il fondo prima del rivestimento.

Ciclo intonacatura tradizionale per interni / esterni, Depliant
https://www.sberna.it/ww-it/ciclo-intonacatura-tradizionale-per-interni-esterni.aspx

Download > Depliant > Ciclo intonacatura tradizionale per interni / esterni Ciclo intonacatura tradizionale per interni / esterni Ciclo intonacatura tradizionale - base calce / cemento Preparazione del supporto Nei casi di supporti critici (misti, molto assorbenti, con poca adesione, ecc) prima di applicare l’intonaco di fondo, si consiglia la stesura di  Malta [...]

Malta secca, vendita e acquisto
https://www.sberna.it/ww-it/malta-secca.aspx

Prodotti correlati: LINEA CALCE Leganti Varie Preparazione del supporto Malte per murature Intonaci di fondo Rasanti per intonaci Rasanti/Collanti Rivestimenti in polvere Rivestimenti in pasta Pitture Linea Jolly Malte e intonaci Massetti e pavimenti Calcestruzzo Aggregati/Sabbie Linea Technokey Preparazione del supporto Malte per murature/intonaci Intonaci speciali Rasanti [...]

Per una facciata che presenta a livello della zoccolatura dell’umidità di risalita, che prodotti a base calce possiamo proporre?
https://www.sberna.it/ww-it/per-una-facciata-che-presenta-a-livello-della-zoccolatura-dellumidita-di-risalita-che-prodotti-a-base-calce-possiamo-proporre.aspx

Innanzi tutto si consiglia di eseguire un rilievo dettagliato sullo stato dell’arte della parte interessata all’umidità (esterno/interno) e quindi procedere con delle prove in cantiere verificando principalmente:   Origine, causa e livello dell’umidità; Verifica dell’adesione e del grado di assorbimento del fondo; Verifica della [...]

Professione protezione, Depliant
https://www.sberna.it/ww-it/professione-protezione.aspx

.), prima di applicare l’intonaco antincendio reI, si consiglia la stesura dell’aggrappante  Malta da rinzaffo (Granulometria 0/1,4 mm  -   Applicazione a macchina o mano) Intonaco Antincendio -  Into Rei come intonaco di fondo protettivo antincendio (D.M.16.02.07) per elementi strutturali.   (Granulometria 0/1,4 mm [...]

Cos'è la malta bastarda e come si usa
https://www.sberna.it/ww-it/cose-la-malta-bastarda-e-come-si-usa.aspx

La malta bastarda viene utilizzata come malta per opere murarie (allettamento e collegamento di pareti e murature) o come intonaco di fondo per interni ed esterni. ... Istruzioni e consigli per l'utilizzo della malta bastarda in lavorazione: Verifica del supporto:   Accertarsi che i blocchi o mattoni per la formazione delle murature siano esenti da polvere, sporco, [...]

Ricostruire e risanare attraverso la bioedilizia, 2014 febbraio 28
https://www.sberna.it/ww-it/ricostruire-e-risanare-attraverso-la-bioedilizia.aspx

Dopo la maturazione dell’intonaco da risanamento, dove è necessario regolarizzare il fondo di posa prima della finitura, si può procedere alla stesura del rasante traspirante con calce naturale a inerti cavi RASOBIOSAN spessore fino a 3 mm con relativa rete di armatura. ... Dopo la maturazione del fondo di posa si procede alla stesura del [...]

Ricerche correlate a: fondo

Siglacom - Internet Partner