Rivestimenti con piastrelle a parete per interni, Deplianthttps://www.sberna.it/ww-it/rivestimenti-con-piastrelle-a-parete-per-interni.aspx Download > Depliant > Rivestimenti con piastrelle a parete per interni Rivestimenti con piastrelle a parete per interni Intonaci di fondo Malta bastarda a base calce, cemento, fibre, con sabbia bionda mantovana, granulometria 0/4 mm, fibrorinforzata R compressione = 5 N/mm², applicazione a mano; Malta di cemento base cemento,calce,fibre,sabbia [...]
Brescia: restauro villa storicahttps://www.sberna.it/ww-it/restauro-villa-storica-a-brescia.aspxPer la scelta dei materiali da utilizzare si sono dovute combinare le esigenze del committente e le indicazioni imposte dalla Soprintendenza dei Beni Culturali: la villa rientra infatti nei beni storici ed architettonici della zona ed i materiali utili al restauro dovevano essere tutti a base di calce naturale, materiale originario della struttura [...]
produzione calce aereahttps://www.sberna.it/ww-it/tag-produzione-calce-aerea.aspx Tag directory > produzione calce aerea produzione calce aerea
Kit Thermokey bio, Kit sistemi cappottohttps://www.sberna.it/ww-it/kit-thermokey-bio.aspx Sistema K > Kit sistemi cappotto > Kit Thermokey bio Kit Thermokey bio Soluzione isolante-bioedilizia resistente, naturale e traspirante Proprietà Prodotto naturale CE Nominativo* Email* Indirizzo del cantiere* Telefono* Superficie in metri quadrati* Tipologia del sistema richiesto* Spessore del pannello isolante* Tipo di finitura richiesta Ai sensi del D. [...]
Ciclo d’intonacatura “Cocciopesto", Deplianthttps://www.sberna.it/ww-it/ciclo-dintonacatura-cocciopesto.aspxL’intonaco di fondo o la finitura a base cocciopesto è composto da frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati, calce idraulica naturale e fibre. Tale prodotto possiede alcune caratteristiche quali: notevole durabilità nel tempo; particolarmente adatto ad ambienti umidi grazie all’alta [...]
Calci idrauliche naturali, vendita e acquistohttps://www.sberna.it/ww-it/calci-idrauliche-naturali.aspx Media > Glossario > Calci idrauliche naturali Calci idrauliche naturali Calci prodotte dalla cottura di calcari più o meno argillosi o silicei (temperatura inferiore ai 1000°C), con successiva riduzione in polvere mediante spegnimento con o senza macinazione.
Cemento Portland, vendita e acquistohttps://www.sberna.it/ww-it/cemento-portland.aspx Media > Glossario > Cemento Portland Cemento Portland Ottenuto dalla cottura (a circa 1400°C) di marne naturali o mescolando calcare e materia argillosa e successiva macinazione del prodotto di cottura senza aggiunta di materiale inerte.
Carbonatazione del calcestruzzo, vendita e acquistohttps://www.sberna.it/ww-it/carbonatazione-del-calcestruzzo.aspx Media > Glossario > Carbonatazione del calcestruzzo Carbonatazione del calcestruzzo Fenomeno dovuto al naturale invecchiamento del calcestruzzo per cui, con l'anidride carbonica disponibile nell'ambiente, l'idrato di calcio Ca(OH)2; si trasforma in carbonato CaCO3.
A quali principi devono rispondere i materiali per bioedilizia?https://www.sberna.it/ww-it/a-quali-principi-devono-rispondere-i-materiali-per-bioedilizia.aspxPer rispondere ai principi della bioedilizia anche i materiali da costruzione sono stati oggetto di ricerca e sviluppo per migliorarne le prestazioni nel rispetto dell'ambiente e dell'uomo: sono nati quindi la bio malta, i materiali da risanamento bio, l'intonaco termoisolante bio, i rasanti bio, le pitture a calce naturale, ecc.